Di cosa si tratta?
FaceBoarding è un progetto sperimentale che consente ai passeggeri di Milano Linate di effettuare i passaggi di sicurezza e le procedure di imbarco attraverso un innovativo sistema di riconoscimento facciale.
Sicuro, semplice e veloce. Non è più necessario, quindi, esibire il passaporto/carta d’identità e la carta di imbarco ai diversi check point presenti all’interno dell’aeroporto, ora è possibile procedere in modo più fluido ed efficiente semplicemente mostrando il proprio viso.
I viaggiatori possono scegliere liberamente se utilizzare o meno il nuovo sistema: avranno sempre la possibilità di effettuare i controlli in modo tradizionale.
Sicuro, semplice e veloce. Non è più necessario, quindi, esibire il passaporto/carta d’identità e la carta di imbarco ai diversi check point presenti all’interno dell’aeroporto, ora è possibile procedere in modo più fluido ed efficiente semplicemente mostrando il proprio viso.
I viaggiatori possono scegliere liberamente se utilizzare o meno il nuovo sistema: avranno sempre la possibilità di effettuare i controlli in modo tradizionale.
A chi è rivolto?
Il progetto FaceBoarding è in fase sperimentale fino al 29 febbraio 2024. In questo periodo, il progetto è riservato a tutti i passeggeri in partenza con voli ITA Airways della tratta Milano Linate – Roma Fiumicino e a tutti i passeggeri in partenza con voli SAS della tratta Milano Linate – Stoccolma Arlanda muniti di documento elettronico (passaporto o carta di identità italiana elettronica rilasciata dopo il 1° gennaio 2016).
Il servizio è disponibile solo per passeggeri maggiorenni.
Il servizio è disponibile solo per passeggeri maggiorenni.
Come funziona?
Dopo aver effettuato il check-in online o ai banchi dedicati in aeroporto ed aver imbarcato eventualmente il proprio bagaglio, per registrarsi al FaceBoarding basta recarsi presso gli appositi chioschi presenti nell’area dedicata situata vicino all’isola check-in 8.
Di seguito tutti i passaggi da seguire ai chioschi elettronici in aeroporto:
Per ogni successivo accesso, i passeggeri ITA Airways sulla tratta Milano Linate – Roma Fiumicino possono associare le carte di imbarco utilizzando la app dedicata al FaceBoarding, disponibile sia per dispositivi Android su Google Play Store e per device iOS su App Store, o usando nuovamente i chioschi elettronici presenti in aeroporto come utente registrato.
Si ricorda che, affinché il procedimento vada a buon fine, è necessario effettuare la registrazione:
Di seguito tutti i passaggi da seguire ai chioschi elettronici in aeroporto:
- Leggere l’Informativa Privacy e prestare i consensi per il trattamento dei propri dati personali.*
- Registrare il proprio documento elettronico accostandolo al sensore del chiosco.
- Associare al documento la carta di imbarco scansionandola attraverso il lettore ottico.
- Effettuare la scansione del proprio volto tramite la telecamera del chiosco.
- Recarsi al tornello dedicato al FaceBoarding per superare i filtri di sicurezza.
- Superare i gate di imbarco usufruendo della corsia dedicata.
Per ogni successivo accesso, i passeggeri ITA Airways sulla tratta Milano Linate – Roma Fiumicino possono associare le carte di imbarco utilizzando la app dedicata al FaceBoarding, disponibile sia per dispositivi Android su Google Play Store e per device iOS su App Store, o usando nuovamente i chioschi elettronici presenti in aeroporto come utente registrato.
Si ricorda che, affinché il procedimento vada a buon fine, è necessario effettuare la registrazione:
- ITA Airways: da 48 ore fino a 30 minuti prima della partenza schedulata del volo;
-
SAS: da 30 ore fino a 20 minuti prima della partenza schedulata del volo.
Il trattamento dei dati personali
La privacy dei viaggiatori è una delle priorità degli Aeroporti di Milano. Tutti coloro che prenderanno parte al progetto FaceBoarding forniscono i consensi per poter elaborare i dati presenti sul documento di identità, i dati della carta d'imbarco e la scansione del volto.
I dati vengono trattati solo ai fini della partecipazione al progetto. In particolare, le immagini del volto non sono conservate, ma vengono utilizzate esclusivamente per creare un modello biometrico necessario per il superamento dei controlli di sicurezza. I dati personali relativi al passaporto, invece, sono conservati – in forma crittografata - per un periodo che varia dalle 24 ore al 29 febbraio 2024 a seconda del consenso prestato dal passeggero in fase di registrazione. I dati personali derivanti dalla carta di imbarco, infine, vengono automaticamente cancellati dopo 24 ore dalla partenza volo.
Ogni passeggero può revocare o modificare i consensi prestati in fase di registrazione inviando una richiesta al Responsabile della protezione dei dati all’indirizzo email privacy@seamilano.eu o tramite posta ordinaria indirizzata al Responsabile per la protezione dei dati personali – 20090 Segrate (Milano), presso l’Aeroporto di Milano Linate o richiedendo l’intervento dell’operatore SEA appositamente messo a disposizione.